noi partiamo
dalla pianta

Accompagniamo i nostri prodotti per tutto il ciclo produttivo, accudendo le piante che li hanno generati. Questo vuol dire conoscere la storia di un prodotto e poterne preservare e garantire la qualità.

Perchè Valbrà
Il nome Valbrà deriva da “Valle del Bradano”, zona geografica in cui è situata la nostra azienda agricola. Area incontaminata, di gran pregio sia naturalistico (essendo situata nei pressi dell’oasi WWF di San Giuliano), sia paesaggistico (territorio dichiarato di notevole interesse pubblico da parte del Ministero dei Beni Culturali nel 2011).

La bontà
di Valbrà

La bontà
di Valbrà

Valbrà nasce dall’esigenza di coniugare la genuinità di un prodotto agricolo con il piacere di un piatto ricercato e bilanciato.
Abbiamo a cuore le nostre materie prime, per questo mettiamo a punto ricette che possano esaltarne i sapori, preservandone l’autenticità.

Cerchiamo di rendere ogni nostro prodotto una esperienza sensoriale appagante, ma allo stesso tempo pratica e versatile.

Un prodotto
agroecologico

Un prodotto
agroecologico

La nostra sfida agroecologica punta alla costante ricerca e attuazione di tecniche produttive che possano avere un minor impatto nell’ecosistema, preservandone la biodiversità, la qualità dei prodotti e la qualità della vita di chi li produce e di chi li assapora.
Alcuni esempi:

Noi partiamo dalla pianta! Le nostre scelte produttive partono dall’osservazione del territorio e dallo studio delle peculiarità di ogni varietà vegetale che intendiamo coltivare. Scegliamo le varietà che meglio si adattano al territorio (resistenza a fattori esterni, esigenze idriche, ecc…) e che siano in grado di esprimersi al meglio nelle nostre preparazioni (consistenza della polpa, colore, intensità del sapore, ecc…).

Preserviamo la biodiversità e l’autofertilità del suolo, limitando le lavorazioni e utilizzando aree con vegetazione spontanea (fasce ecologiche), perché possano fornire nutrimento e dimora a tutte le forme di vita presenti al di sopra e al di sotto del suolo.
Non raccogliamo tutto il prodotto. Ne lasciamo parte sul campo, con altri residui vegetali, per lunghi periodi, perché possano nutrire la fauna selvatica e divenire in seguito sostanza organica.
Utilizziamo le consociazioni per creare sinergia tra le specie vegetali, perché riteniamo che l’interazione sia importante tanto tra le piante, quanto tra le persone.

La nostra
filosofia

La nostra
filosofia

Noi puntiamo all’ottimizzazione dei processi produttivi al fine di rendere le fasi di coltivazione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Il nostro impegno si concretizza in un insieme di accorgimenti che fanno la differenza rispetto ad un comune processo produttivo.
Alcuni esempi:

• Applichiamo tecniche di coltivazione agroecologiche;
• Per il nostro packaging utilizziamo solo prodotti riciclabili, limitando l’utilizzo di plastica;
• Per realizzare i nostri prodotti collaboriamo solo con piccoli artigiani locali, per valorizzare la nostra laboriosa e competente comunità;
• Rispettiamo il lavoro e lavoriamo personalmente i nostri campi, per comprendere e saper comunicare il valore del tempo impiegato per ottenere un buon prodotto;
• Vendiamo direttamente i nostri prodotti per poterli raccontare, riscoprendo il contatto diretto tra cliente e produttore. Un rapporto autentico, storicamente appartenuto all’economia agricola e artigiana.